8.1 C
Rome
lunedì 19 Maggio 2025
Home Commenti Pagina 47

Commenti

I maestri del nulla

Siamo una nazione destinata a godere di eventi imprevisti e straordinari, di successi inaspettati e di recuperi insperati. Qualcuno invoca il genio italico altri, più empiricamente, lo “Stellone” inteso come simbolo delle fortuna che...

Sturzo e Fico

In un’intervista pubblicata sulle pagine di un giornalone italiano, uno di quelli che per decenni ha dettato la linea politica della sinistra di casa nostra, trasformandosi in foglio di partito, si leggono le parole...

La politica che scappa e la democrazia sospesa

La politica scappa dalle elezioni. Scappa da noi. Dalla democrazia. Rinuncia al suo ruolo di rappresentanza, china com’è sull’unico problema che le interessa: salvare la pagnotta. Consci del fatto che la fiducia degli elettori...

Questione meridionale, il disastro della politica delle sole parole vuote

Al progressivo allontanamento dell’Italia (Nord) dall’Europa, corrisponde il distacco del Sud da una “stanca” locomotiva settentrionale.L’impietosa fotografia dello Svimez nelle anticipazioni sullo stato dell’economia e la società del Mezzogiorno dimostra esattamente questo. L’Italia arretra...

Al futuro sindaco: la vera emergenza è il caro-mattone

A Napoli certo non mancano criticità. Anzi, a volerle elencare assegnando a ognuna una priorità d’intervento, l’impresa di ordinarle diverrebbe proibitiva. C’è il verde pubblico, lo stato delle strade, il mare negato, il trasporto...

Draghi cinesi

“I 3mila km di Autostrade passano sotto il controllo pubblico. Finalmente d’ora in poi sicurezza e qualità del servizio prevarranno sulla smania di profitto”. Così si esprimeva, all’indomani del tragico crollo del ponte Morandi...

Il visconte di Bragelonne

Il dibattito politico di questi giorni è tutto incentrato sul progetto di riforma della giustizia proposto dal ministro Marta Cartabia. Un progetto enfatizzato da taluni esponenti della maggioranza come decisivo per arrivare, finalmente, ad...

Le mutande di Belen

Ci fu un tempo nel quale la donna si copriva di veli. La sua virtù era pubblica, la sua beltà privata, spesso avvolta in un alone di mistero. Per quanto fosse solo immaginata, era...

Coronavirus, un morto in più

L’argomento è stato ormai consunto dai commenti di giornalisti ed esperti, vaccinologi ed epidemiologi di ogni scuola di pensiero, che spesso hanno risentito dell’impronta del pregiudizio più che del convincimento basato su osservazioni ed...

Canone Rai in bolletta. E’ l’Ue che mette il veto

Il canone RAI in bolletta della corrente elettrica è una trovata talmente strana da essere surreale. Eppure, a Matteo Renzi sembrò davvero semplicissimo risolvere il problema dell’evasione della “tassa sugli apparecchi di trasmissione digitale”...

Notizie più rilevanti