Pnrr, la musica non cambia: al Sud solo le briciole
di Raffaele Carotenuto
Ubi nullum gustum perdenza. Purtroppo il Sud ha introiettato questo saggio latinismo; sa che gli viene fatto del male ma non reagisce, non scalpita, quasi gli sta bene. Quindi non si sente...
Ridateci il Borbone
In ogni altra parte d’Italia si chiamano Sindaci oppure Primi Cittadini, svolgono il ruolo di amministrare i beni ed i servizi pubblici in nome e per conto di coloro che li hanno eletti. A...
La corda di Lenin
L’esplodere, negli anni Novanta del secolo scorso, di “Tangentopoli”, l’inchiesta giudiziaria sul finanziamento occulto ai partiti, ha alimentato, per anni, la cronaca politica italiana. A farne le spese furono innanzitutto la Democrazia cristiana ed...
Stop all’infodemia, dare notizie senza gettare letame
Quando l’eccezionalità diventa normalità, anche i virtuosismi lasciano spazio al solito bailamme. Ormai sono passati i tempi in cui la classe giornalistica nella sua totalità, galvanizzata dalla responsabilità di uno sconosciuto “nuovo coronavirus”, tralasciava...
Cosentino e la corporazione
Ovunque ci sia un monopolio statale, la burocrazia, intesa come massa di addetti ai lavori, finisce per coprirsi e e tutelarsi a vicenda. Si tratta di un naturale riflesso comportamentale che si traduce nella...
Un preciso dovere: garantire pari diritti tra Nord e Sud
La Corte dei Conti – Sezione delle Autonomie – ha fornito un ulteriore contributo al dibattito sull’attuazione dell’autonomia differenziata (giugno 2021). Il documento è preciso e chiarisce nettamente quel principio di sussidiarietà vergato dalla...
Cambiare per non morire
La storia del Covid-19 è fatta di un’altalena di notizie che si rincorrono e si smentiscono a distanza di qualche mese. Una sola cosa resta immutabile: la sensazione che da questa vicenda epidemica non...
Le vacanze dorate dei grillini, gli spiccioli del Reddito ai poveri
Al Movimento 5 Stelle era rimasta un’unica foglia di fico per coprire tre anni di inconsistenza, privilegi, promesse tradite e scandali di vario genere: il reddito di cittadinanza. “Abbiamo sconfitto la povertà”, annunciava nel...
Il copincolla male del giornalismo
Tra i mali annoverabili dalla professione giornalistica nel 2021 quello del copincolla resta uno dei peggiori. Qualche settimana fa, ad esempio, un’agenzia in una traduzione parziale del País riporta la notizia (vera) di un...
Infrastrutture, basta spaccare l’Italia in due
NAPOLI - Negli anni ’60, nel piano di ricostruzione nazionale, le scelte di sistema per la mobilità portarono a dividere l’Italia in due. Al nord si creò una rete autostradale in concessione e a...