18.5 C
Rome
mercoledì 16 Luglio 2025
Home Commenti Pagina 61

Commenti

Fedeli in preghiera, il confronto tra le religioni

Secondo i dettami della spiritualità ebraica, la preghiera non è mai separata dalla realtà quotidiana, dai problemi concreti e reali vissuti ogni giorno dall’uomo. L’implorazione o invocazione a Dio viene fatta in funzione della...

Giocare con le ‘notizie’. E’ ora di dire basta

C’era un tempo in cui fare il giornalista era qualcosa che non si poteva improvvisare. Era il tempo in cui i caporedattori ricevevano 15-20 telefonate al giorno da ogni singolo collaboratore della testata che...

Il penultimatum di Matteo

Che Matteo Renzi da Rignano, “enfant prodige” della politica italiana, tutto genio e sregolatezza, sia uno svelto di pensiero ed ancora più svelto d'azione, è cosa ben nota. Che l'ex sindaco di Firenze sia...

Ma che ne sanno gli altri

Ma che ne sanno gli altri. Sono Gian Marco, ho 44 anni. Ho una compagna, Marisa, con cui sto già da qualche tempo. È la mia seconda famiglia. La prima è il Corpo di...

Gerusalemme non è una città in vendita

L’immagine più diffusa nel mondo della città di Gerusalemme è senza dubbio la Moschea della Roccia, un’architettura islamica di grande bellezza, situata in uno dei punti più alti della città vecchia, sulla spianata delle...

Tutti felici e contenti

Mentre una buona parte di Italia era concentrata a dare il suo contributo a questo antichissimo rito tribale collettivo quasi secolare che prende il nome di Sanremo, quella minoranza disinteressata composta da persone che...

Altro che i giovani: i partiti hanno perso il popolo dei 40enni

Il piccolo Mario era cresciuto a pane e democrazia cristiana. Il padre, per lui un punto di riferimento ‘solido’, era un fanatico della Dc e si comprava addirittura La Repubblica, che a quel tempo...

Società digitale, politica di plastica

Con l'appello ai "liberi e forti", nel 1919, don Luigi Sturzo, fondatore del Partito popolare e precursore della Democrazia cristiana, scosse le coscienze dei cattolici invitandoli a scendere in politica per affermare non solo...

La terza via

Negli ultimi trent’anni del secolo scorso tutta la sinistra europea ha rincorso il sogno di poter trovare una terza via tra capitalismo e marxismo. Ci provarono, per primi, negli anni Sessanta, i socialisti tedeschi...

Dov’è la Destra?

Un fondo del professor Ernesto Galli della Loggia sull'eredità di Forza Italia, ha suscitato un dibattito di grande levatura culturale. Al famoso accademico ha infatti risposto per "rime contrarie" un altro grande intellettuale di...

Notizie più rilevanti