22.9 C
Rome
lunedì 25 Agosto 2025
Home Commenti Pagina 6

Commenti

La chimera di Giorgia

La mitologia fu ritenuta, per molti secoli, storia reale dagli abitanti dell'antica Grecia, sulla base dell'intreccio, in essa contenuto, del racconto fantastico con la religione praticata nell'Ellade. Taluni di quei racconti furono poi ripresi...

Caivano, hic sunt leones?

Sono anni che nell’hinterland napoletano si assiste a raccapriccianti episodi di cronaca nera, frutto del degrado sociale, dell’assenza di senso civico e delle condizioni di indigenza che spingono parte di quel contesto umano a...

Lettera allo sceicco di Dubai

Gentile sceicco Mohammed bin Rashid Al Maktum, sono Enrico Parolisi e ho avuto il piacere di passare qualche giorno nell’Emirato che lei guida. Un tempo sufficiente, confrontandomi con locali, guide turistiche, manodopera importata dai...

Senza le ali della conoscenza nessuno vola

“La politica è quella cosa che ha consentito a molte galline di spiccare il volo”. Con questa veritiera e lapidaria affermazione un grande intellettuale del secolo scorso, esule in Svizzera per le sue idee...

Cattolici e politica: un nuovo codice di Camaldoli

Abbiamo spesso, forse fin troppo, biasimato la società contemporanea che attraverso il “politicamente corretto”, sta surrettiziamente e trasversalmente modificando la scala dei valori e della morale. Il proponimento di cambiare alla radice i modi...

La nazione che arrestò se stessa

Donald John Trump, dal 2017 al 2021, è stato il 45º presidente degli Stati Uniti. Uomo ricco, dalla vita controversa per non dire avventurosa, dotato di un bagaglio ideologico abbastanza discutibile e di un...

Una Weltanschauung italiana

Per “Weltanschauung”, termine derivato dalla filosofia tedesca, si intende letteralmente una “concezione della vita, del mondo e del modo in cui singoli individui o gruppi sociali considerano la loro esistenza”. In parole povere una...

Il sublime ed il ridicolo

Aveva ragione Napoleone quando coniò il famoso aforisma: “Tra il sublime ed il ridicolo non c’è che un passo”. Il grande Corso, oltre ad essere un grande stratega militare, fu anche una mente dall’eccelso...

Clima, scienza ed interessi economici

Sulle colonne di questo stesso giornale abbiamo già trattato l'argomento dei cambiamenti climatici e le disastrose conseguenze che ne derivano. Lo abbiamo fatto e, per amore del vero, continueremo a farlo pur avendo la...

Il senso dell’esistenza

Da oggi fino al 25 agosto si apre il consueto meeting di Rimini, da oltre quarant’anni punto di incontro della cultura politica e sociale dei giovani cattolici che seguono l’insegnamento di don Luigi Giussani,...

Notizie più rilevanti